Abbi (Audio Bracelet for Blind Interaction) il braccialetto “sonoro” per bambini non vedenti e ipovedenti

Un dispositivo che permette la percezione dello spazio, attraverso l’udito, alle persone con disabilità visiva.

Ph:abbiproject.eu

Si chiama ABBI, Audio Bracelet for Blind Interaction, l’innovativo braccialetto sonoro che consente ai bambini non vedenti di orientarsi meglio nello spazio circostante e di interagire in modo efficace con il mondo esterno, fin dai primi anni di vita. Nato da un progetto dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), Università di Amburgo, Università di Lund, Università di Glasgow e David Chiossone Onlus. Presto il dispositivo sarà sul mercato.

L’idea centrale del progetto, si basa su un’analisi del ruolo della visione negli anni di sviluppo dei bambini. Si è notato che il feedback audio sui movimenti del corpo può aiutare il bambino cieco a costruire un senso di spazio.

l’Audio Bracelet for Blind Interactions (ABBI) permetterà di raggiungere questo obiettivo, basterà posizionare il braccialetto sonoro, sul polso del bambino e/o delle persone intorno. Il suono generato (per il quale la posizione verrà percepita a livello uditivo) verrà attivato dal movimento del corpo e fornirà informazioni spaziali su dove e come si sta verificando il movimento.

L’uso di ABBI fornirà informazioni importanti per il controllo della postura, il coordinamento motorio e l’orientamento spaziale riducendo il rischio di esclusione per le persone disabili.

A differenza della maggior parte dei dispositivi di sostituzione sensoriale esistenti introdotti nella tarda infanzia o nell’età adulta, l’approccio proposto nell’ABBI non richiede di imparare nuove “lingue” e può essere applicato nei primi anni di vita.

Un’ulteriore sviluppo dell’ABBI in questo progetto fornirà al dispositivo la capacità di interagire con altri ABBI e reagire in modo intelligente al contesto, nonché l’aggiunta di funzioni di assistenza.

ABBI è un progetto di ricerca finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del 7 ° Programma Quadro (FP7-ICT-2013-10). Il progetto è iniziato il 1 febbraio 2014 e durerà 3 anni. L’obiettivo del progetto è quello di sviluppare e convalidare una nuova serie di dispositivi per riabilitare la cognizione spaziale, la mobilità e l’interazione sociale di bambini e adulti con deficit visivi attraverso associazioni audio-motorie e motorie.

vai al sito abbiproject.eu

Font Resize