cos’è una MAPPA TATTILE
Per mappa tattile si intende una mappa a rilievo che rappresenta in modo schematico uno spazio aperto o chiuso e che risulta leggibile al tatto ed alla vista. Essa riporta in rilievo la pianta dello spazio in cui è ubicata, le scritte in Braille e quelle in caratteri alfanumerici. E’ inoltre dotata di un buon contrasto tra lo sfondo e gli elementi in rilievo. Per le sua leggibilità sia visiva che tattile è in grado di agevolare l’orientamento e la conoscenza di un luogo o percorso per chiunque e in particolare è un ausilio determinante per le persone cieche o ipovedenti.
In sintesi le mappe tattili rappresentano un accorgimento utile a favorire l’accessibilità e la fruibilità di luoghi pubblici o aperti al pubblico, di spazi urbani e percorsi pedonali secondo le disposizioni del D.P.R. n.503 del 24 Luglio 1996.
Le caratteristiche delle mappe tattili sono normate dalla UNI 8207 che ne definisce la grafica, le dimensioni e le spaziature dei caratteri e la tipologia di rilievo del Braille.